Voli Low Cost: ecco quali sono gli errori da evitare

Il modo più veloce di viaggiare? Volando

Alzi la mano chi non ha mai prenotato voli low cost. Al giorno d’oggi tutti i luoghi, anche quelli più impensabili, sono raggiungibili. Basta comprare un biglietto aereo e ogni meta si trasforma in un angolo di mondo nascosto vicino a casa. Certo, alcuni viaggi sono più lunghi di altri, ma in linea di massima tutta la superficie terrestre risulta connessa tramite una fitta rete di tratte aeree.

È ovvio quindi che nell’organizzazione di una vacanza tutto questo abbia un peso e, a volte, si propenda per una destinazione anziché un’altra proprio in funzione del costo del viaggio, sia che questo avvenga utilizzando un auto, un treno, una nave o un aereo.

Quest’ultimo mezzo di trasporto, da molti anni, sta diventando sempre più conveniente grazie ai voli low cost. Compagnie come Ryanair o EasyJet hanno proprio in questo modo di viaggiare il loro core business.

I voli economici infatti hanno allargato di molto l’utenza dei viaggiatori. Grazie alle compagnie low cost quasi tutti ormai possono permettersi un volo nazionale, europeo o d’oltreoceano senza dovere spendere grosse cifre.

Quando prenotare voli low cost

Molti sono i dibattiti su quale sia il migliore momento per acquistare un volo aereo. C’è chi pensa che debba essere scelto mesi prima rispetto alla data di partenza e chi invece considera sia più utile optare per l’ultimo secondo in modo da sfruttare una possibile offerta last minute.

In linea di massima, se la meta si trova in un altro continente è più indicato prenotare almeno venti settimane prima, così da spuntare il prezzo migliore. Per i voli nazionali o europei si può aspettare un po’ di più, a patto di non oltrepassare i dieci giorni prima del futuro imbarco.

Per quanto riguarda la partenza, la logica sconsiglierebbe di scegliere il week end, anche se varie ricerche hanno evidenziato come i biglietti meno cari siano acquistabili con maggiori chance il martedì e la domenica.

Il volo low cost conviene davvero?

I voli economici possono fare risparmiare dal 30 al 40% in meno rispetto al biglietto della stessa classe di un volo tradizionale. Se abbinato ad un’offerta last minute il volo low cost può contribuire a ridurre le spese anche del 60%.

Il risparmio è quindi molto consistente, a patto che si rinunci a qualche comodità. Gli aerei delle compagnie di bandiera di solito sono più grandi e confortevoli di quelli delle compagnie low cost, e in queste ultime tutti i servizi aggiuntivi sono a pagamento.

La sicurezza invece è la medesima. I voli low cost, infatti, da questo punto di vista non hanno niente da invidiare a quelli più blasonati. I controlli sono severi ed eseguiti costantemente e quasi tutti gli aeromobili hanno pochi anni sulle proprie ali, oltre a essere costruiti dalle migliori società in circolazione.

Condividi