Zagabria

ZAGABRIA

Zagabria capitale della Croazia, città dei musei e dei luoghi d’arte. Suddivisa nella parte alta Gornji Grad dove sorge la cattedrale neogotica e la chiesa di san Marco con il suo tetto colorato ( è possibile utilizzare la funicolare costruita nel 1890 per raggiungere la collina Gradec ) . Nella sua estremità è possibile ammirare l’Altare alla Patria dedicato a tutti gli eroi croati. Da sottolineare anche la  Passeggiata Strossmayer  dove è possibile godere del panorama dell’intera città.
La  parte bassa Donji Grad nella quale sono ubicati la maggior parte dei musei, la piazza principale e i parchi .Quando parliamo della Zagabria “verde” intendiamo il cuore verde della città vecchia dove ci sono numerosi angoli verdi, veri e propri giardini con fiumi e laghetti, attraversati da ponti e grandi piazze spaziose, decorate con busti, fontane e statue di personaggi famosi.
Zagabria si estende  tra il monte Medvednica a Nord e il fiume Sava a Sud . Per visitare la città si consiglia di girarla a piedi o in bicicletta per non perdere i suoi vicoli e vicolini che la rendono unica .L’architettura che caratterizza la città è Austro-Ungarica del 18°/19°secolo. Zagabria ospita ben 1/4 della popolazione croata , città che deve la sua importanza alla sua posizione strategica , punto di interesse commerciale scientifico e religioso tra i vari popoli del continente europeo . La città continua tutt’oggi ad essere facilmente raggiungibile grazie all’aeroporto che si trova in via Rudolfa Fizira 1, a 17 km a sud est dal centro a circa 20/25 minuti di auto.

 

1. Cattedrale di Zagabria

Cattedrale di Zagabria

Cattedrale dedicata all‘Assunzione della Vergine Maria , punto principale di aggregazione religioso della città ed è ubicata a Kaptol ulica31 10000 . La chiesa di stile neogotico , con le sue due alte guglie che svettano verso il cielo con i loro 108 metri , visibili da ogni punto della città . L’enorme chiesa è in grado di ospitare più di 5000 fedeli con la sua lunga navata centrale di 77 metri e una larghezza di 48 metri . All’interno troveremo gli affreschi del 1200 dedicati alla Vergine Maria .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in inglese
Orari di apertura: aperto dal Lunedì al Sabato dalle 10:00 alle 17:00 la Domenica dalle 10:00 alle 17:00 ,
ingresso GRATUITO
Posizione: La cattedrale
Durata:  30minuti
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4,5 su 5 punti

2. Chiesa di San Marco

St. Mark's Church, Zagreb, Croatia

Chiesa nata in stile romanico nel XIII secolo e restaurata nel XIX secolo in stile neogotico con il tetto in piastrelle di maiolica colorate che vanno dal rosso al celeste. Sul tetto ci sono anche raffigurati gli stemmi della Croazia e Dalmazia .Il portale di ingresso in stile gotico è completamente in legno nella quale sono scolpite 15 statue di cui i 12 apostoli la Vergine Maria , Gesù e San Marco .  All’interno troviamo tre navate affrescate con i dipinti di Kljakovic  . Importante è anche il crocifisso dello scultore Mestrovic,  che sovrasta l’altare  . Si può raggiungere con la funicolare (della durata di 1 minuto scarso) dalla Via principale Ilica o tramite una gradinata panoramica.

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in croato
Orari di apertura: aperto dal Lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 12:00  e dalle 16:30 alle 17:30 la Domenica dalle 10:00 alle 18:00 , ingresso GRATUITO
Posizione: La chiesa di San Marco
Durata:  30minuti
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4.5  su 5 punti

3. Ban Josip Jelačić Square

Zagreb - Ban Jelačić Square (P1030908)

Piazza di importanza storica , realizzata nel 1848 per celebrare la vittoria contro gli Ungheresi ,con l’uomo a cavallo( governatore croato Josip Jelacic dal 1848 al 1859 ) che raffigura l’uomo che lottò per la libertà. Rimesso nella piazza solo nel 1990 dopo che fu rimosso durante  la II guerra mondiale nel 1946 . Oggi punto di ritrovo per i giovani croati,  piazza vivace di giorno e di sera con bancarelle che cucinano i piatti tipici del luogo . Bello è ritrovarsi durante l’arrivo della guardia d’onore (vestita con uniforme storiche )  per la presa delle consegne  .
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

4. Museo Mimara

16.Museo-Mimara

Situato vicino al teatro di Zagabria diviso in tre piani più il piano sotterraneo. Il Museo è una grande raccolta di opere che spaziano per epoche e stili tra i più svariati . Al secondo piano possiamo trovare opere di artisti famosi ( molte opere son di autori italiani ) come Manet; Degas; Renoir; Caneletto; Guardi; Velasquez; Van dyck; Rubens; Rembrandt; Tintoretto e tanti altri . Al piano seminterrato e primo si trovano reperti provenienti da varie civiltà  dall’antica Roma a quella cinese , tra gioielli , statue, vasi e tanti altri .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in croato
Orari di apertura: aperto dal Lunedì al Sabato dalle 10:00 alle 19:00 la Domenica dalle 10:00 alle 14:00 ,
ingresso 5,40 euro per adulti e 3 euro per studenti e banbini .
Posizione: Museo Mimara
Durata: 3/4 ore

Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

5. Museo Archeologico

Croatia - Zagreb - ZET Tram 2283 in front of the Zagreb Archaeological Museum

Il museo si trova al 6 Pavla Hatza StreetMonday ed è suddiviso per epoche e reperti , inaugurato nel 1836. Al suo interno vi sono suppellettili  provenienti dall’Egitto e dalla Croazia per un totale di 450.000 pezzi . Infatti è nota la mummia di Zagabria . Ci sono sale per l’esposizione sulla preistoria con 78.000 oggetti  , egizia con 2.200 oggetti,  dell’antica Grecia per un totale di 1500 oggetti  , dell’antica Roma ed infine la collezione numismatica considerata la più importante del mondo grazie alle sue monete e francobolli .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in lingua Inglese
Orari di apertura: martedì mercoledì e venerdì aperto dalle 10:00 alle 18:00 , giovedì dalle 10:00 alle 20:00 , chiuso il lunedì e festivi. Costo del biglietto 5.5 euro per adulti e 2 euro per studenti e bambini . (Possibile guida in inglese 20 euro)
Posizione: IL museo archeologico
Durata:  2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4,5 su 5 punti

6. Teatro nazionale Croato

Croatian National Theater, Zagreb, Croatia

Edificio in stile Neo-barocco che emerge al centro della città ( piazza Tito ) con i suoi colori giallo oro. Il progetto è di due architetti famosi per la loro bravura nel realizzare teatri Ferdinand Fellner e Herman Helmer. L’inaugurazione del teatro avvenne nel 1895 con l’imperatore Federico Giuseppe. Il teatro ospita,  con i suoi 715 posti ,  principalmente opere teatrali opere liriche e balletti classici , vero centro artistico d’europa . Infatti il teatro per la sua enorme importanza è il nucleo centrale della produzione artistica croata . Ha un palco che permette il rapido cambiamento della scena grazie alla pedana rotante posizionata centralmente.  E’ di stampo vecchio-europeo, con tre direttori artistici e un sovrintendente che gestisce e regola le tre diverse attività teatrali oltre ad i centinaia di dipendenti artistici . E’ da sottolineare l’importante scuola di formazione per attori che ha sede nel corpo laterale del teatro. La piazza antistante, gestita dal comune di Zagreb , è spaziosa e luminosa con aiuole ben curate, vi permette di rilassarvi e restare connessi grazie alla wifi libera .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in lingua croata
Orari di apertura:  Principalmente gli eventi si svolgono la sera dalle 18:00 in poi .
Posizione: IL Teatro Nazionale croato
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

 

7. Mercato di Dolac

zagreb_148

Meta indispensabile per conosce a fondo la città di Zagabria . Il mercato rappresenta il punto nodale della vita cittadina , dove vi si recano principalmente persone del luogo . In queste occasioni possiamo capire realmente qual’è lo stile di vita della città . Principalmente nel mercato si vende frutta e verdura ma con le sue mille sfumature di colori rimane un posto affascinate inserito in un contesto altrettanto affascinante . Nella piazza del mercato troviamo una statua in bronzo dello scultore Gračan ,  rappresenta le contadine locali chiamate Kumica . Questo vuol sottolineare l’importanza delle donne per la città di Zagabria .

Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4 su 5 punti

8. Museo di arte contemporanea

#7

Nato nel 1954 come galleria Civica di Arte Contemporanea  . Nel 1998 viene trasferito nel palazzo moderno progettato da dall’architetto Franic , uno stabile di 14.600 metri . Ha una collezione permanete di oltre 600 pezzi .Degna di nota la rotazione ricca e indefessa di eventi temporanei di qualità come le sculture di Vojin Bakić , Edo Murtić o gli artisti espressionisti  . La mostra si estende su 5 piani di esposizione .Il museo ospita anche una biblioteca , una ludoteca , sale multimediali  e ristoranti , insomma un museo all’avanguardia dove è possibile trascorrervi un’intera giornata .  E’ possibile fare acquisti di souvenir grazie ad un negozio al suo interno . Tutt’oggi non è considerato una delle attrazioni principali della città ( circa la 45° posto ) ma consigliamo di visitarlo , dista dal centro circa 30 minuti di tram .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in croato 
Orari di apertura: aperto dalle 11:00 alle 18:00  ingresso 4 euro per adulti  e 2 euro per bambini e studenti . Mercoledì ingresso GRATUITO
Posizione: Il museo di arte contemporanea
Durata:  da 3 ore a 5 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4  su 5 punti

9. Museo delle arti e dei mestieri

Zagreb 038

Museo nato nel 1880 con lo scopo di preservare le antiche arti e mestieri degli  artigiani di Zagabria a seguito dell’avvento della rivoluzione industriale . L’edificio ha rappresentato un tassello fondamentale della storia croata , in quanto rappresenta il primo stabile costruito e progettato ( in stile rinascimentale )  unicamente con lo scopo espositivo.  Ha un’esposizione di ben 60.000 tra oggetti e reperti che risalgono dall’epoca medievale a quella moderna. Nel museo troviamo 19 collezioni diverse come quella di arredamento , di orologi , di pittura , di graphic design , dell’avorio , sugli strumenti musicali , sui giocattoli e tante altre ancora . Gli oggetti sono esposti su 8 sale con diverso spazio dedicato a mostre temporanee . Al suo interno troviamo anche una biblioteca con una collezione di ben 65.000 volumi .

Maggiori informazioni: Sito ufficiale in inglese 
Orari di apertura: aperto dal Lunedì al Sabato dalle 10:00 alle 19:00 la Domenica dalle 10:00 alle 14:00 ,
ingresso 4 euro adulti e 2 euro studenti ,bambini  .
Posizione: Museo Arti e Mestieri 
Durata:  2 ore
Statistiche dei viaggiatori su TripAdvisor: media giudizio 4,5 su 5 punti

 

10. Parchi e Giardini

Little pond

La città di Zagabria ha numerose aree verdi, parchi e giardini che offrono al turistae al oasi di relax nel frastuono della vita cittadina. Il parco più importante e bello di Zagabria è il parco di Maksimir, uno fra i più datati d’Europa. È una stupenda composizione di giardini all’inglese,con ben 5  laghi artificiali , gazebi, padiglioni, sculture collegate con vari viali pedonali. Recentemente si sono aggiunti lo zoo di Zagabria e uno chalet svizzero con caffetteria.  I Giardini botanici sono un altro punto di interesse per chi ama il verde . Si sviluppano lungo la linea ferroviaria ma sembrano essere isolati dal resto della città. Al suo interno troviamo più di 10000 specie di piante tra indigene ed esotiche, i giardini sono un’esplosione di colori e profumi.

11. Cosa mangiare a Zagabria

ćevapčići

L’ambito gastronomico Zagabria ha una ricca tradizione culinaria croata , una cucina che specchia le numerose influenze legate alla storia delle dominazioni avvenute negli anni  . Sicuramente la più forte è quella austroungarica. Un piatto da consigliare è il Cobanac , una zuppa di carne molto simile al gulasch ma con un sapore più deciso,  di influenza della cucina ungherese . Da consigliarsi durante i periodi più rigidi ed ha un costo medio di 8 euro a porzione . Un’altro piatto molto usato e conosciuto è il Rizoto . Sicuramente di origine più mediterranea , un risotto a base di frutti di mare dal colore nero dato dal nero di seppia . E’ possibile mangiarlo ovunque , ha un prezzo medio di 9 euro a porzione,  e si consiglia durante i periodi più caldi . Noto ristorante che si trova a pochi metri da Piazza Bana Josipira Jelacica è il Purger , dai prezzi contenuti e dai piatti tipici come il Cevapcici un piatto che deriva dal Kebab a base di carni di agnello e manzo dalla forma a polpetta . Il Cevapcici è un piatto da consigliare in qualsiasi stagione,  dal prezzo medio di 5/6 euro e si trova facilmente anche negli street food .

 

Consigli e curiosità

Si consiglia di soggiornare a Zagabria durante la primavera dove la città si riempie di colori e vita . Importante , e sicuramente da non perdere,  è il festival internazionale d’arte e di strada ( il più famoso al mondo e si svolge nel mese di maggio ), dove si esibiscono artisti , comici , giocolieri , pagliacci , musicisti e ballerini provenienti da tutto il mondo . Altra cosa da sapere e che camminando per le vie del centro di Zagabria potreste imbrattarvi nel sole ( esattamente in via Bogovićeva ulica, a pochi passi da Piazza Jelačić )  , una riproduzione in scala della stella fatta dell’artista  Ivan Kožarić. Rappresenta la scultura contemporanea più famosa della capitale croata .

 

 

Condividi