Zante Grecia

zante

State pianificando una vacanza estiva in un’isola greca? In questa guida vi illustreremo i luoghi più belli, assolutamente da non perdere, dell’isola di Zante.

Un vero e proprio paradiso naturalistico, fatto di natura verdeggiante, pareti di roccia bianca e mare limpido e cristallino. Il vero punto di forza di quest’isola sono le sue spiagge meravigliose, tra cui la celebre “ Spiaggia del Relitto ” e il “ fiordo di Porto Limionas ”, perfetto per gli amanti dello snorkeling (vista l’elevata presenza di grotte marine).

Una terra legata al poeta Foscolo, che ne ha tanto cantato i suoi panorami romantici con estrema nostalgia, famosa per essere il luogo di riproduzione dalla tartaruga Caretta Caretta. Zacinto è anche fare un tuffo indietro nel tempo nella cultura greca: da non perdere i piccoli villaggi di Keri e Bochali in grado di regalare panorami pittoreschi e particolari.

Zante 10 cose da vedere

1.La spiaggia del relitto

La spiaggia del relitto
La spiaggia del relitto

Circondata da montagne, la Spiaggia del relitto (vedi posizione su mappa), è sicuramente una delle più belle non solo dell’isola di Zante ma di tutta la Grecia. Il suo nome deriva da una nave che arenò anni fa su quest’isola. La spiaggia è caratterizzata da piccoli sassolini e dal mare turchese .E’ possibile raggiungerla sono via mare da Agios Nikolaos o da Porto Vromi. Durante il periodo estivo diversi sono i taxi-boat che offrono a migliaia di turisti la possibilità di visitare questa meraviglia della Grecia. Se invece, volete guadare questa spiaggia dall’ alto potete percorrere una strada asfaltata situata tra il paese Volimes ed Anafonitria.

2.Le grotte Blu

Le grotte Blu
Le grotte Blu

Le Grotte Blu, conosciute anche come Blue Caves (vedi posizione su mappa) sono una delle attrazioni più note di Zante, insieme alla spiaggia del relitto. Possono essere facilmente raggiunte sia via mare che via terra. Se volete raggiungere le grotte via mare potete addentrarvi su un’imbarcazione che parte dal porto di Agios Nikolaos o dalla spiaggia di Makris. Se, invece, volete raggiungerle via terra il percorso, invece, risulta più tortuoso e sicuramente più stancante. Bisogna percorrere con un auto una stradina nei pressi del faro di Capo Skinari, raggiungere un mulino e scendere a piedi circa cento gradini. Vi ritroverete improvvisamente presso le grotte blu dove potrete tuffarvi e nuotare nelle splendide acque del mare greco.

3.Grotte di Keri

Grotte di Keri
Grotte di Keri

Le grotte di Keri , situate sul versante occidentale dell’isola, possono essere raggiunte con imbarcazioni private o escursioni che partono in prossimità del promontorio di Capo Marathia. Sono grotte caratterizzate da pareti rocciose e acqua cristallina. Qui è possibile fare un bagno, sdraiarsi al sole e ammirare i faraglioni Mizitres.

4.Parco Nazionale Marino

Parco Nazionale Marino
Parco Nazionale Marino

Il Parco Nazionale Marino (vedi posizione su mappa), fondato nel 1999, si trova nella parte sud dell’isola. Qui troviamo diverse specie marina come le tartarughe Caretta-Caretta, la foca monaca, fenicotteri, rane, serpenti di acqua dolce, cigni e consigli selvatici.

5.Spiaggia di Gerakas

Spiaggia di Gerakas
Zante, Spiaggia di Gerakas

La spiaggia di Gerakas, situata a sud, è un’area protetta dell’isola popolata da tartarughe. Questa spiaggia non può essere visitata da mezz’ ora prima del tramonto a mezz’ ora dopo l’alba, inoltre, non è possibile disporre gli ombrellino nella sabbia e non è possibile visitarla con la canoa. La sola attività che è possibile fare è lo snorkeling.

6.Isola di Marathonissi

Isola di Marathonissi
Zante, Isola di Marathonissi

Una delle tappe preferite per tutti i turisti che visitano Zante è l’escursione all’ isola di Marathonissi (vedi posizione su mappa).  L’Isola di Marathonissi è una piccola isola abitata unicamente dalle tartarughe di mare Caretta caretta. E’ possibile visitarla unicamente con escursioni private. Due sono le spiagge che troverete sull’ isola dove potrete trascorrere una giornata di relax. Su quest’isola non troverete bar o qualsiasi altra attività commerciale che potrebbe disturbare le tartarughe.

7.Porto Limionas

Porto Limionas
Porto Limionas

Il Porto Limionas (vedi posizione su mappa) è una caratteristica baia che si trova sul versante occidentale dell’isola. E’ una parte di terra nascosta difficilmente raggiungibile sia da mare che da terra. Se optate la soluzione via terra dovete raggiungere prima il paese Agios Leon e poi proseguire una strada asfaltata per 2 km. Parcheggiata l’auto potete proseguire a piedi scendendo dei gradini per poi ritrovarvi in questo angolo di terra meraviglioso. Se invece preferite raggiungerla via mare, anche in questo caso il tratto è tortuoso con una stretta insenatura. Una volta arrivati però sarete ricompensati dalla straordinaria bellezza di questo paesaggio. Nei pressi di Porta Limonas troverete anche Porto Roxa, una baia da visitare assolutamente.

8.Zante

Zante
Zante

Zante o Zakynhtos (vedi posizione su mappa) è la città principale dell’isola ed è uno dei punti di interesse principali. Diversi sono i musei e le chiese presenti in questa parte dell’isola come la chiesa di San Dionisio, piazza di D. Solomos e piazza San Marco. E’ una località balneare e non manca il divertimento. Qui vi sono ristoranti, bar, fast food e tanti loung bar.

9.Bochali

Bochali
bochali

L’ isola di Zante, come quella di Corfù, sono state dominate a lungo dai veneziani. A Bochali (vedi posizione su mappavi sono diverse testimonianze della dominazione come il Castello veneziano. E’ un paese piccolo caratteristico dell’isola dove è possibile ammirare un panorama meraviglioso dall’ alto dell’isola.

10.Laganas

Laganas
Laganas

Laganas (vedi posizione su mappa) è una zona turistica con spiagge e situata nei pressi dell’aeroporto. E’ il luogo principale del divertimento dell’intera isola preferita dai giovani. Qui troverete bar, negozi di souvenir, ristoranti e non mancano le discoteche. La città è facilmente raggiungibile da Zante o da Kalamaki con un pullman. Se soggiornate a Laganas potrete noleggiare motorini, biciclette, auto o quad per visitare l’intera isola.

 

Cosa mangiare

Chiunque abbia passato del tempo su una qualsiasi delle isole greche rientra a casa con qualche chilo di troppo stretto nei jeans e una serie infinita di elogi per la cucina del posto.

La tradizione culinaria greca è infatti ricca di sapori difficili da dimenticare. Si parla di una cucina semplice eppure estremamente saporita e seducente, resistervi è pressoché impossibile!

Zante, dunque, non è da meno e, nel pieno rispetto della patria che la abbraccia, saprà viziarvi e coccolarvi con un gran numero di succulente e invitanti pietanze.

Il piatto che comunemente viene attribuito alla Grecia è il Souvlaki (spiedini di manzo, vitello o maiale arrostiti con peperoni e pomodori) che insieme al Girosme pita (pezzi di carne tagliati in una morbida piadina), costituisce il più grande attentato alla dieta che sia mai stato concepito: qui ne troverete in abbondanza e il costo è di pochi euro a piadina.

Bisogna, tuttavia, ricordare che la pietanza che meglio rappresenta Zacinto è il coniglio ripieno. Da provare anche lo stifado (vitello cucinato con i cipollotti e il sugo di pomodoro) e il youvetsi (agnello con la pasta). Proseguendo con i piatti a base di carne troviamo la bifteki (grande polpetta di carne macinata, amalgamata con cipolla, prezzemolo e aglio) e la moussaka – altro piatto tipico greco – che è invece l’equivalente della nostra parmigiana: un pasticcio di melanzane imbottite di carne, cipolle, pomodori e tanta besciamella. A proposito di melanzane, molto buone anche quelle ripiene meglio conosciute come papoutsakia.

Bisogna, inoltre, riconoscere che a Zante anche una semplice insalata acquisisce tutt’altro valore, andando a costituire una portata principale del pranzo: l’horiatiki o salàta è composta generalmente da pomodori, cetrioli, cipolla, patate, peperoni verdi, olive nere, feta, olio ed origano. In Grecia, del resto, vi troverete davanti ad una serie di innumerevoli e deliziose salse da provare, tra quelle più buone vi segnaliamo la melitzanosalata (a base di melanzane), la melitzanosalata (a base di uova di pesce) e lo tzatziki, la salsa a base di yogurt, che resta sicuramente quella più popolare.

Essendo Zante un’isola nelle cui acque dimorano diverse specie di pesci, non avranno nulla di cui preoccuparsi coloro che prediligono menu di mare: i ristorantini locali, disponendo di pesce freschissimo, sapranno soddisfare anche le aspettative più alte.

Degna di nota anche la produzione di formaggio: i più diffusi sono il Feta (a base di latte di pecora e prodotto anche in una versione più piccante), il Manuri (bianco e saporito è prodotto anche questo con latte di pecora), il Kefalotiri (formaggio di pasta dura adatto per essere grattugiato), il Tirokafteri (formaggio pepato tenero che si spalma, tanto piccante che viene servito come antipasto) ed il Ladotiri (formaggio piccante da gustare da solo ma anche utilizzato nella preparazione di alcuni piatti).

Per finire, anche la tradizione dolciaria regala grosse soddisfazioni: le pasticcerie sono ricche di ogni prelibatezza e dolci con ingredienti principali tipici del posto quali cannella, noci o mandorle. Tra le specialità locali più buone troviamo il Baklava, un dolce di origine turca, ed il Kataifi, da assaggiare nel periodo natalizio. Deliziosa anche la Bugatsa, una sfoglia prelibata ripiena di crema e ricoperta di cannella e zucchero a velo.

 

Dove dormire

La scelta dell’alloggio è molto importante poiché l’hotel in cui soggiornerete segna anche il punto da cui far partire i vostri itinerari, favorendo o compromettendo la riuscita della vostra vacanza. Che esagerazione! – penserete adesso. E invece è proprio così: pernottare in un hotel invece che in un altro potrebbe cambiare completamente la prospettiva del posto che state per visitare – fissarvi intesta un’idea positiva o negativa, lasciarvi ricordi piacevoli o ostili – così come la zona in cui finirete per alloggiare potrebbe rendere la vostra permanenza un’occasione di relax o, al contrario, un vero e proprio incubo. È pur vero, però, che in un’isola come Zante, che è un piccolo angolo di paradiso terrestre, sbagliare è molto difficile. Diciamo che ciò che realmente attanaglia i viaggiatori che hanno scelta l’isola greca come destinazione risiede nell’atavico dubbio: meglio Laganas o Argassi?

In questo caso gioca un ruolo importante il gusto personale e il modo di intendere il viaggio che una persona ha.

Argassi è un borgo molto carino, dove risiedono numerose taverne greche, pub, lounge bar e negozietti di souvenir. È il posto ideale per le famiglie che viaggiano con bambini o per chi in viaggio ricerca la tranquillità. Inoltre, questa zona viene considerata la migliore per visitare l’isola da Nord a Sud, offrendosi come punto strategico per la costruzione di un itinerario funzionale.

Di Laganas abbiamo già abbondantemente parlato: se siete particolarmente amanti della vita mondana, non potete che soggiornare qui. Questa località – chiamata anche “piccola Las Vegas” –  è infatti quella più movimentata dell’isola e viene scelta principalmente da chi è in cerca di svago e divertimento e preferisce passare le notti estive tra localini e discoteche.

Tuttavia, al di là del bivio Laganas – Argassi – che risultano le zone più gettonate dai turisti – vi sono altre località da considerare. L’elegante Kalamassi, in particolare, è la via di mezzo tra le due: tranquilla e al contempo viva, ricca di bellissime spiagge, bellissimi hotel e raffinati ristoranti. Alykanas offre, invece, una posizione è strategica per girare l’isola: posta a circa venti minuti di auto da Zante città e a trenta per raggiungere le splendide spiagge del Sud, permette di visitare bene anche quelle del Nord che sono ancora più vicine ed è a metà strada per andare al Navagio, la famosa spiaggia del relitto. Buona anche la vita notturna di Tsilivi – che si estende lungo la costa orientale, a breve distanza da Zante città – la quale possiede, peraltro, spiagge dal fondo sabbioso particolarmente adatte ai bambini e diverse strutture dove poter praticare attività sportive e giochi acquatici molto divertenti.

Infine, altre due zone tranquille dove poter soggiornare sono quelle di Limni Keri e Vassilikos, località turistiche molto carine dotate di spiagge incantevoli, tapas bar, taverne, ristoranti, hotel economici e qualche piccolo intrattenimento serale per coppie e famiglie.

 

Come muoversi a Zante

Avete programmato un viaggio a Zante? Ecco alcune informazioni su come muoversi sull’ isola.

Noleggio auto, motorino, quad

E’ la soluzione più pratica per raggiungere autonomamente le spiagge più nascoste e le baie paradisiache più lontane. Il servizio di noleggio è disponibile in tutte le località turistiche dell’isola e spesso vengono effettuati sconti per più giorni. Dal momento che alcune strade non sono molto praticabili e che le indicazioni sono poco chiare, munitevi di cartina o navigatore.

Autobus

I collegamenti con autobus KTEL sono economici e servono i principali punti turistici dell’isola (Tsilivì, Laganas, Kalamaki, Argasi, Alykes, Keri, A. Nikolaos, Porto Roma con partenza da Zante città) sebbene la frequenza non sia elevata.

Taxi

Molto efficienti visto che coprono interamente l’isola in lungo e largo. Ottimo anche il servizio taxi-boat per raggiungere le spiagge non accessibili via terra.

Condividi