Zoomarine

Zoomarine

Zoomarine: alla scoperta del noto Parco Divertimenti e Acquatico di Roma

Stai programmando una gita fuori porta con i tuoi bambini? Per un soggiorno da ricordare non puoi che raggiungere Zoomarine, uno dei parchi divertimenti a tema più grandi e rinomati d’Italia.

Situato in località Torvaianica, nel comune di Pomezia, Zoomarine si sviluppa su una superficie di 40.000 metri quadrati: la struttura presenta store di giocattoli, vaste aree verdi e attrazioni di ogni genere, offrendo la perfetta ambientazione in cui correre, ridere e sguazzare in acqua.

Sebbene quella avanzata dal parco venga spesso classificata come una proposta d’intrattenimento per soli giovani, il target a cui questa viene rivolta è ben più ampia.

Zoomarine accoglie una platea di partecipanti ampia e ben diversificata: in essa è possibile riconoscere infatti famiglie, bambini, coppie di adolescenti e di adulti.

Le attrazioni racchiuse all’ interno del acquapark sono altrettanto differenti tra loro, e per questo capaci di canalizzare l’interesse di più persone.

Tra spettacoli messi in piedi con la collaborazione di simpatici mammiferi e la possibilità di lasciarsi scivolare ad alta velocità sull’ acqua, Zoomarine mette a disposizione dei suoi ospiti un’ampissima scelta di possibilità.

Molti sono gli spazi destinati agli animali, considerati la vera attrazione di quello che resta, nonostante tutte le premesse, uno zoo acquatico.

L’acquapark rappresenta infatti un’occasione per chi sogna di entrare in contatto con tartarughe e pappagalli colorati, ma anche per chi desidera passare qualche momento di svago lontano da casa e tornare bambino per un po’.

Ma come nasce questo parco giochi e quali sono le cose da non perdere una volta pagato l’ingresso?

Lo scopriamo con l’articolo di oggi.

La storia dello Zoomarine

L’idea alla base del parco divertimenti fu originariamente realizzatanella regione dell’Algarve, in Portogallo, dove nel 1989 la società Mundo Aquático inaugurò un acquapark destinato a divenire una grande catena.

La versione italiana del famoso parco attrazioni venne aperta al pubblico nel 2005, quando l’area contava solo poche attrazioni e un’utenza limitata.

Dieci anni e diversi ampliamenti dopo, la Mundo Acquatico decide di vendere Zoomarine; lasciando il posto alla multinazionale Dolphin Discovery.

Zoomarine, ecco cosa puoi fare e vedere

Le attrazioni del parco Zoomarine

Le attrazioni del parco Zoomarine
Le attrazioni del parco Zoomarine

Come premesso all’inizio, sono molte le cose a cui è possibile dedicarsi durante la visita al parco. Tra piscine, trenini colorati e riproduzioni di habitat naturali saprete sicuramente come impiegare il tempo a vostra disposizione. Il parco però è particolarmente esteso e può risultare dispersivo per chi non ha un buon senso dell’orientamento. Ecco dunque una lista di attrazioni a cui poter fare riferimento durante la vostra ludica sosta.

Cancun

Cancun Beach è il punto nevralgico di tutta quanta l’area ricreativa. Parliamo di una piscina sorprendentemente grande, capace di riunire sia grandi che piccini. La vasca ha infatti diverse aree di profondità, permettendo dunque l’accesso anche ai bambini o a chi si spaventa facilmente in acqua. Al suo interno troverete getti d’acqua, scivoli più o meno alti e un team di animatori ad animare la giornata dei bagnanti con musica e balli di gruppo.

Laguna dei Pirati

La Laguna dei Pirati è stata premiata nel 2012 come “Migliore Attrazione Family”. Questo spazio permette ai bambini di prendere parte ad una vera e propria battaglia navale, condotta a bordo di caratteristici galeoni. Ogni battello è munito di cannoni ad acqua, con cui è permesso prendere di mira gli avversari.

Cinema 4D

Un’altra importante area è costituita dal Cinema 4D, dove riposare le gambe tra una corsa e l’altra e godersi un bel film d’animazione in compagnia.

Vertigo

Mentre i bambini si tengono impegnati con battaglie ad acqua, adulti e adolescenti possono provare un’esperienza ancor più adrenalinica con le celebri montagne russe di Vertigo. Curve ad alta velocità e vorticosi giri della morte sapranno come togliervi il respiro.

Harakiri

Harakiri è una delle giostre più divertenti che trovano sede all’ interno del parco. Quest’attrazione risiede in un lungo scivolo in cui ci si lascia cadere a bordo di un gommone. La discesa è molto adrenalinica ma adatta anche ai più piccini se accompagnati.

Area animali

Gli animali, come già anticipato, sono il valore aggiunto di questo parco acquatico. Diverse sono infatti le specie che vi capiterà di vedere durante la vostra sosta a Zoomarine. Vediamo quali.

Il nido dei fenicotteri

Il nido dei fenicotteri
Il nido dei fenicotteri

Una delle cose più belle che si possono fare all’ interno dell’ acquapark è fare visita al nido dei fenicotteri. Lo Zoomarine permette al visitatore di immergersi in questa romantica realtà attraverso una simpatica passeggiata escursionistica.

Spiaggia dei pinguini

Altra incredibile esperienza che è possibile fare durante la vostra visita al parco divertimenti è quella di incontrare i pinguini. Anche questa specie è infatti presente all’ interno dello Zoomarine. Nell’ area ad essi dedicata, i pinguini camminano in fila indiana e sguazzano in acqua davanti agli occhi meravigliati di adulti e bambini.

La foresta di pappagalli

La foresta di pappagalli
La foresta di pappagalli

Se invece preferite ammirare una specie ancor più vivace, potete incamminarvi nella foresta dei pappagalli: un’area interamente dedicata a questo simpatico volatile.

Gli spettacoli

L’animazione è al centro dell’offerta di intrattenimento messa in piedi dallo Zoomarine. Parte di questa trova espressione attraverso numerosi spettacoli, spesso realizzati con il supporto di foche e delfini.

Delfini e foche show

Lo spettacolo dei delfini dello Zoomarine merita sicuramente di essere visto. Per molti simpatico e per altri addirittura commovente, lo show vede i mammiferi protagonisti di numerose attività ludiche. La manifestazione è inoltre un modo per impartire ai più piccoli un importante insegnamento sul rispetto degli animali. Molto grazioso anche lo spettacolo dedicato alle foche.

Per i bambini

L’intrattenimento proposto da Zoomarine si adegua perfettamente ad ogni fascia d’età, i veri protagonisti del parco restano peròbambini e adolescenti. L’acquapark, infatti, ospita durante l’anno numerose scolaresche. Parte della programmazione annuale è inoltre dedicata ai più piccini, per i quali è stato istituito anche un centro estivo.

Centro estivo

Con l’arrivo dell’estate, Zoomarine mette in piedi una nuova programmazione di eventi interamente dedicata ai bambini. Il centro estivo si divide per fasce d’età e presenta un tema diverso per ogni settimana, così da intrattenere i suoi ospiti con proposte sempre diverse. I gruppi previsti sono divisi in Junior fino a 11 anni e Young dai 12 anni in su. I partecipanti verranno introdotti in un programma ludico ma anche educativo, che permetterà loro di entrare a stretto contatto con la natura e con gli animali.

Altre aree d’interesse

Sono tante altre le aree aperte al pubblico. Tra giostre e spettacoli, non possono mancare zone dedicate allo shopping e al food.

Shop e aree food

All’ interno del parco sono ovviamente presenti zone in cui è possibile abbandonarsi allo shopping e store dove acquistare souvenir e tshirt colorate.

Diverse sono anche le aree dedicate alla ristorazione, in cui fermarsi a bere qualcosa di fresco, mangiare un panino o fare colazione prima di correre in acqua.

Eventi a tema

Eventi a tema
Eventi a tema

Un altro motivo per cui raggiungere lo Zoomarine sono sicuramente gli eventi che qui hanno luogo. Durante l’anno sono infatti tantissimi gli spettacoli e le feste che vengono organizzate per rendere ancora più allettante l’offerta ludica del parco. Vediamo a quali poter prendere parte.

Halloween a Zoomarine

Quando il mese di ottobre volge al termine, ecco che lo Zoomarine presenta uno dei suoi eventi più interessanti.

Organizzare eventi privati

Allo Zoomarine è possibile anche organizzare il proprio evento privato. Zoomarine diventa una location esclusiva che consente alle aziende di far vivere ai partecipanti dell’evento un’esperienza unica. Qui è possibile anche organizzare anche feste di compleanno. E’ possibile organizzare party speciali tra i delfini, tra le foche e i leoni marini. Vi anche dei servizi aggiuntivi come il catering personalizzato, il fotografo dedicato e la torta.

Zoomarine: come acquistare i biglietti per accedere al parco

I biglietti per accedere allo Zoomarine possono essere acquistati all’ingresso del parco. Se, invece, volete evitare le file potrete acquistarli online. E’ possibile effettuare il pagamento con una carta di credito, ma anche al telefono oppure con un bonifico.

Promozioni Parco Zoomarine

Numerosi sono le promozioni attive per il parco Zoomarine. Vi sono promozioni per le famiglie e promozioni per chi desidera visitarli due giorno consecutivi. Per le famiglie ad esempio vi è il “Pacchetto famiglia x 3” che comprende 3 ingressi e 3 menù a buffet risparmiano circa €60,00. Un’altra promozione consiste nell’ acquistare un biglietto online e una volta giunti alla cassa è possibile richiedere un biglietto in omaggio per poter ritornare al parco gratuitamente.

Se volete scoprire tutte le promozioni del parco acquatico Zoomarine vi consigliamo visitare il sito web https://www.zoomarine.it

Come arrivare allo Zoomarine

Come arrivare allo Zoomarine
Come arrivare allo Zoomarine

Avete deciso di trascorrere uno o più giorni nel parco acquatico Zoomarine? Prima di partire sicuramente dovete informarvi su come arrivare in questo luogo. Il parco può essere raggiunto con la propria auto, con un autobus, con una navetta, con l’aereo e con il treno.

Raggiungere lo Zoomarine con la propria auto

Avete deciso di partire con la vostra auto? E’ necessario capire se partite da Roma o da altre città italiane. Partendo da Roma dovrete prendere il Grande Raccordo Anulare, prendere l’uscita 26 Pantina (SS 148) in direzione Latina. Da li bisogna proseguire per circa 10 km, prendere l’uscita Pomezia – Torvaianica e proseguire fino al paco Zoomarine.

Chi proviene da sud deve percorrere la strada SS 148 Pontina e prendere l’uscita Pomezia – Torvaianica. Da li bisogna proseguire seguendo le indicazioni per il Parco.

Raggiungere lo Zoomarine con l’autobus

Chi preferisce viaggiare senza un mezzo proprio può scegliere di viaggiare in autobus.  Giunti alla stazione di Roma Termini potrete raggiungere il parco in breve tempo grazie alle linee Cotral. Consultate il sito per conoscere gli orari.

Raggiungere lo Zoomarine con la navetta

Giunti alla Stazione di Roma Termini (vedi posizione su mappa) potrete anche scegliere di raggiungere lo Zoomarine con una navetta. Potrete partire dalla stazione di Roma Termini alle ore 9.30 e giungere proprio all’ ingresso del parco e ritornare nel pomeriggio. La navetta è disponibile nei giorni festivi e nei weekend dal mese di Marzo, di Aprile, di Maggio, di Settembre e di Ottobre, invece, è disponibile ogni giorno dal mese di Giugno ad mese di Agosto.Il biglietto può essere acquistato nei pressi dello stazionamento degli autobus di Roma Termini ,  presso i visitor center di City Sightseeing oppure ancora a bordo della navetta. Il costo di Andata e Ritorno è pari a €15,00

Per ricevere maggiori informazioni consultate il servizio clienti Zoomarine.

Raggiungere lo Zoomarine con l’aereo

Se volete raggiungere il parco acquatico Zoomarine potrete anche optare per l’aereo. L’ Aeroporto Internazionale di Roma Fiumicino (vedi posizione su mappa), noto anche come Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci, dista circa km dallo Zoomarine. Dall’ aeroporto potrete giungere al parco con un auto noleggiata in circa 40 minuti, con un taxi oppure con un autobus.

Raggiungere lo Zoomarine con il treno

Lo Zoomarine è facilmente raggiungibile anche con un treno. Il parco può essere raggiunto con un treno ad alta velocità e con un treno regionale. Partendo dalle principali città italiane come Firenze, Bologna, Milano, Venezia, Napoli, Torino, etc è possibile raggiungere la stazione di Roma Termini in poche ore con un treno ad alta velocità – Italo o Trenitalia. Dalla Stazione di Roma Termini è possibile raggiungere la Stazione di Pomezia – S.Palomba in circa 20 minuti al costo di €2,10  e da li è possibile prendere un autobus o un taxi oppure prendere un treno in direzione Fiumicino Aeroporto e da li proseguire con un autobus.

Raggiungere lo Zoomarine con la nave

Giunti al porto di Civitavecchia (vedi posizione su mappa) potrete raggiungere lo Zoomarine con l’auto in circa un’ora e 30 minuti. Un’altra soluzione è quella di noleggiare un’auto appena giunto a Civitavecchia.

Alla scoperta di Torvaianica

Torvajanica, nota anche come Torvajanica, è una meta turistica molto apprezzata del Lazio per la bellezze delle tue coste. Note sono le spiagge di Torvajanica caratterizzate da una sabbia dorata e un mare limpido e turchese. La località, abitata da circa 15.000 abitanti, è una frazione di Pomezia. Torvajanica ha origini molto antiche e ciò è dimostrabile dal fatto vi sono stati trovati resti di una villa risalente all’epoca romana. Il nome Torvajanica deriva dalla Torre del Vajanico, ovvero, una fortezza risalente al 500 costruita per difendersi dagli attacchi dei Saraceni.

Condividi