A spasso per i borghi d’Italia tra castelli e feste medievali
Lo Stivale è costellato di splendidi borghi medievali che invitano a fare un tuffo nella storia dei secoli trascorsi. Particolarmente amata dai turisti stranieri, la Toscana abbonda di meravigliosi borghi da visitare ma non è certo la sola: ogni regione d’Italia vanta la propria collezione di gioielli dove le atmosfere antiche convivono con le ricche tradizioni gastronomiche per deliziare il visitatore in ogni stagione.
Borghi medievali dell’Italia centrale
Tra le regioni a maggiore concentrazione di borghi medievali c’è l’Umbria: uno su tutti Spello (vedi posizione su mappa), sito sul Monte Subasio e caratterizzato da un’incantevole agglomerato di case, vicoli ricoperti di ciottoli e chiese affrescate.
Si accede al borgo oltrepassando le mura fortificate, splendidamente conservate. Al loro interno si apre una collezione di meraviglie che spazia dai capolavori di Pinturicchio, come la pala d’altare conservata presso la Chiesa di Sant’Andrea, e l’esplosione variopinta che caratterizza il borgo in occasione dell’Infiorata: nel corso della manifestazione, Spello espone quadri floreali creati nottetempo dagli infioratori per incorniciare la processione del Corpus Domini.
Se siete diretti nelle Marche, una visita ad Offagna (vedi posizione su mappa) non può mancare. Arrampicata sulle verdi colline del Conero, la sua rocca troneggia su una rupe di tufo: la maestosa rocca e il circostante borgo sono animati, durante le sere d’estate, dalle Feste Medievali, accogliendo le esibizioni di artisti di strada, giullari e menestrelli.
Con il suo imponente castello, anche San Leo (vedi posizione su mappa) in provincia di Rimini è un’altra destinazione da non perdere: la rocca, all’interno della quale fu recluso anche Cagliostro, venne convertita in carcere dopo aver rivestito per secoli il ruolo di fortezza militare ed è circondata da un’aura leggendaria e misteriosa.
Chi ha la fortuna di trascorrere un soggiorno all’isola del Giglio non può tralasciare una tappa a Giglio Castello (vedi posizione su mappa), suggestivo borgo medievale arroccato nel cuore dell’isola. A caratterizzare il panorama la Rocca aldobrandesca, massiccia struttura fortificata da cui si ammira un panorama mozzafiato sull’Arcipelago Toscano che spazia fino alle coste della Corsica. Intorno alla rocca si sviluppa una possente cinta muraria che reca impresso lo stemma dei Medici, a memoria del loro dominio sull’isola.
Altri borghi medievali degni di nota
Tra i borghi più belli della Campania e del Lazio ci sono, rispettivamente, Atrani (vedi posizione su mappa) e Civita di Bagnoregio (vedi posizione su mappa), mentre la Puglia vanta tra i propri tesori Otranto (vedi posizione su mappa), meta privilegiata dei turisti che scelgono di trascorrere l’estate in Salento. Anche Veneto e Friuli Venezia Giulia custodiscono numerosi gioielli, come il borgo di Cison di Valmarino (vedi posizione su mappa) in provincia di Treviso, sede di un interessante festival di artigianato. In provincia di Pordenone si trova invece il piccolo comune di Poffabro (vedi posizione su mappa), davvero incantevole con le sue case in pietra e i tipici ballatoi in legno. L’elenco, naturalmente, potrebbe continuare a lungo: questi sono solo alcuni spunti per cominciare a programmare il vostro prossimo tour nel Belpaese!