Cosa vedere a La Palma: idee e consigli di viaggio
Un viaggio alle Canarie, alla ricerca di un po’ di sano relax, non puo’ che essere una buona idea. Ecco perché oggi vi parleremo di cosa vedere a La Palma, la penultima isola dell’arcipelago in quanto a grandezza.
A dispetto di isole ben più affermate turisticamente, La Palma è forse una delle isole canarie presa meno in considerazione quando si parla di vacanze. La cosa non è per forza un male, al contrario! Visitare La Palma vuol dire avere l’opportunità di vedere una parte dell’arcipelago più riservata e tranquilla.
Come sarebbe Tenerife se non fosse cresciuta sotto lo sguardo esigente dei turisti che vanno a farle visita?
Ecco, l’isola di Las Palmas prova a rispondere a questa precisa domanda.
Questo non vuol dire che il territorio non lasci spazio a svago e intrattenimenti. L’isola infatti riserva una buona dose di sorprese attraverso spiagge meravigliose e una natura tanto rigogliosa da permettere all’ Unesco di dichiarare La Palma Riserva della Biosfera.
Saline, vulcani e tappe per il birdwatching contribuiscono a rendere il posto una destinazione apprezzabile e perfettamente godibile.
Di preciso però quali sono i punti d’interesse dell’isola? Ecco cosa vedere a La Palma.
Storia di La Palma

Il passato dell’isola di La Palma si incontra ovviamente con quello del resto dell’arcipelago. Per molto tempo questa località è infatti stata territorio di una civiltà aborigena, giunta dall’ Africa nord-orientale.
I benahoares – questo il nome della tribù che qui viveva in antichità – vennero però presto raggiunti dalle truppe del Regno di Castiglia, che nel 1943 conquistarono definitivamente il territorio.
La Palma divenne così parte dell’impero spagnolo: l’incursione di questi fu resa possibile da un benahoares convertitosi al cattolicesimo, che strinse un accordo con il conquistatore Alonso Fernández de Lugo.
Trasferito in Spagna, il capo della tribù decise di lasciarsi morire assieme a tanti altri aborigeni: quelli sopravvissuti vennero ridotti a schiavitù fino alla completa estinzione.
Sotto il dominio dell’impero spagnolo La Palma conobbe un grandissimo sviluppo, avviatosi grazie al commercio di zucchero e malvasia.
Oggi, dopo una lunga crisi, La Palma sta lentamente riconquistando il suo splendore. Parte della sua nuovissima fioritura è anche data dallo sviluppo turistico.
Cose da vedere e da fare a La Palma
Spiagge di La Palma

A La Palma troverete spiagge meravigliose, incontaminate e selvagge. Vediamo insieme quali sono le più belle dell’isola.
Puerto de Tazacorte
Puerto de Tazacorte (vedi posizione su mappa) è una spiaggia scura che si trova sull’ isola. E’ una spiaggia isolata e tranquilla, riparata da onde grazie ad una scogliera. E’ molto apprezzata da chi desidera una vacanza rilassante. E’ indicata per le famiglie con i bambini e per le coppie.
Bajamar
Bajamar (vedi posizione su mappa) è un’altra spiaggia bellissima di La Palma. Anche qui la sabbia è nera. Ciò che rende unico il luogo è il contrasto tra la sabbia scura e il mare cristallino.
Los Concayos
Un’altra meravigliosa spiaggia di La Palma è Los Concayos (vedi posizione su mappa). Qui il fondale è poco profondo e l’acqua è tiepida. I fondali sono apprezzati dagli amanti delle immersioni e dello snorkeling e il mare è limpido. Questa spiaggia è indicata per le famiglie che viaggiano con i bambini.
Puerto Naos
Puerto Naos (vedi posizione su mappa) è la spiaggia più grande dell’isola. E’ stata più volte considerata la più bella dell’isola e premiata Bandiera Blu. A circondarla vi sono numerose palme da cocco. Sicuramente vi conquisterà.
Città e borghi di La Palma

Santa Cruz de la Palma
La capitale dell’isola La Palma è Santa Cruz (vedi posizione su mappa). E’ situata nella zona est dell’isola precisamente sul borgo del cratere di un vulcano e nei pressi di una baia protetta dai venti e quindi indicata per l’approdo delle navi. Si tratta di un’incantevole città dove vi sono edifici risalenti al 16° e al 17°secolo e strutture tipiche dell’architettura delle isole Canarie. I principali edifici religiosi della cittadina da visitare sono il Santuario de Nuestra Senora de Las Nieves e la Chiesa di San Francesco.
Los Llanos de Aridane
Un’altra meravigliosa cittadina è Los Llanos de Aridane (vedi posizione su mappa). Questa cittadina, considerata la seconda città per importanza di La Palma, si trova nella zona ovest dell’isola. Nel centro storico dell’isola troviamo alcuni esempi di architettura tipica dell’arcipelago canario come il Municipio , la cui facciata è intarsiata di splendidi balconi. Qui troviamo anche l’ Iglesia Nuestra Senora de los Remedios, che risale dal 16° secolo ed è uno dei più affascinanti delle Canarie. Inoltre passeggiando a Los Llanos de Aridane giungerete anche alla bellissima Plaza de Esapna, piazza principale della cittadina. Da vedere in questo luogo vi sono anche il Museo di Arte Contemporanea e il Museo Archeologico Benahoritas.
Puerto Naos
Un altro luogo turistico dell’isola è Puerto Naos (vedi posizione su mappa) che si trova a ovest dell’isola. Qui si trova una spiaggia di sabbia nera bellissima contornata da palme. Da qui potrete fare escursioni , gite in barca, immersioni e percorsi in bicicletta.
San Andrés y Sauces
San Andrés y Sauces (vedi posizione su mappa) è un piccolo borgo molto caratteristico che si trova a La Palma. A rendere unico questo borgo sono le stradine acciottolate, le case tipiche delle Canarie e il suggestivo centro storico.
Los Cancajos
Una località molto apprezzata dai turisti è Los Cancajos (vedi posizione su mappa) . Situata nella zona est dell’isola, questa località è un borgo turistico dove troverete bar, ristoranti e localini . Nei dintorni di Los Cancajos vi sono tre meravigliose spiagge con sabbia nera da vedere assolutamente.
Luoghi di interesse di La Palma

Parco Nazionale della Caldera de Taburiente
Il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente (vedi posizione su mappa) è un importante parco dell’isola La Palma istituito nel 1954 che si estende per circa 50 kmq. Nel parco vi è una vasta foresta di pini della Canarie e i ginepri. Se trascorrete qualche giorno a La Palma vi consigliamo di visitare questo parco davvero meraviglioso.
Gola di Los Tiles
Il bosco di Los Tiles (vedi posizione su mappa) è considerato una delle più belle escursioni che si possono fare sull’isola di La Palma. Qui troverete una grande e importate foresta di alloro è che nel 1983 é stata considerata Riserva mondiale della biosfera dall ‘UNESCO. Si tratta quindi un’area protetta che si estende per oltre 500 ettari. Per visitarla tutta potrete prendere un percorso che vi porterà alla scoperta del bosco e di tutte le incredibili specie vegetali che si trovano sull’isola.
Le Piscinas de la Fajana
Un’ altra attrazione da vedere a La Palma sono le Piscinas de la Fajana (vedi posizione su mappa). Si tratta di piscine naturali che si trova nella zona nord dell’isola. Le Fajana sono tre pozze sono riparate dalle onde e sono il luogo ideale per rilassarsi a La Palma. Nei dintorni delle Piscinas de la Fajana vi sono bar e ristoranti.
Mirados de La Tosca
Giunti a La palma non potete non andare al Morados de La Tosca (vedi posizione su mappa). Si tratta di un meraviglioso punto panoramico dell’isola. Resterete incantati.
Belvedere di La Cumbrecita
Il Belvedere di La Cumbrecita (vedi posizione su mappa) è uno dei più bei punti panoramici dell’isola. È situato, nel Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, alla fine di una strada che termina sul precipizio della caldera. Da questo punto panoramico avrete il modo di vedere circa 10 canyon coperti di pini. Nel parco è possibile accedervi anche con la propria auto ma in quel caso bisogna prenotare con largo anticipo. Mentre percorrete il sentiero che vi porterà al belvedere visitate anche le meravigliose cascate di nuvole.
Saline di Fuencaliente
Un’altra attrazione di La Palma sono le Saline di Fuencaliente (vedi posizione su mappa) situate nella zona sud dell’isola. Queste saline sono state dichiarate un sito di interesse scientifico per i numerosi uccelli migratori che vi sostano. Lo scenario è magico. Tutti restano affascinati dal contrasto tra la terra nera di origine vulcanica e il mare cristallino che entrando in contatto formano un contrasto di cristalli di sale bianco e di numerose sfumature per agli effetti che sono causati dalla condensazione.
Rotta dei vulcani
Un percorso molto apprezzato dai più sportivi è la rotta dei vulcani. Questo percorso vi permetterà di raggiungere i principali borghi dell’isola e di arrivare a 1932 metri sul livello del mare dove potrete ammirare uno scenario suggestivo dell’isola. La durata del percorso è di circa 5 ore.
Cosa mangiare a La Palma

Carne, pesce, frutta e riso caratterizzano la cucina di La Palma e delle Canarie tutte. Se credevate di poter visitare l’arcipelago e tornare a casa in perfetta forma vi sbagliavate di grosso! La tradizione culinaria di La Palma, infatti, è ricca di squisitezza che possono attentare alla dieta. A dirla tutta, però, quella delle Canarie è una cucina genuina, che rispetta in pieno i dettami di un’alimentazione salutare.
Come abbiamo appena detto, infatti, gli ingredienti che compongono la tradizione culinaria locale sono perlopiù prodotti ortofrutticoli e alimenti ricchi di proteine. Scopriamo quindi insieme quali sono le cose da non perdere quando ci si siede a tavola a La Palma.
Sebbene non sia un piatto tipico del posto, a La Palma avrete modo di provare un’ottima paella: di carne, di pesce o di sole verdure, questo piatto riesce a conquistare anche i palati più schizzinosi.
Se parliamo di specialità locali, nate quindi dalla contaminazione culturale subita negli anni dall’isola, allora non possiamo parlare che del Gofio Escaldado, ossia un piatto ereditato dalla tradizione cubana e venezuelana. Il gofio è un cereale macinato che, in questa ricetta, viene amalgamato con brodo di pesce.
Parlando di specialità marittime, a La Palma potrete assaggiare tonno con salsa alle patate ma anche la veija (il pesce pappagallo) e il tollo.
Buoni anche i formaggi, che qui vengono preferiti freschi e spalmabili, mentre per la carne si predilige quella di maiale (servita ad esempio con ananas e patate) o quella d’agnello. Vi suggeriamo infine di chiudere i pasti con il dessert tipico di La Palma, il Bienmesabe.
Come arrivare a La Palma

Se preferita una meta estiva insolita, prediletta non dal turismo di massa vi consigliamo di visitare La Palma. Quest’isola è piena di attrazioni da vedere e da escursioni da fare. sapere già come raggiungerla? Vediamo insieme come raggiungere questa bellissima isola delle Canarie.
Raggiungere La Palma con l’aereo
L’isola di La Palma può essere raggiunta dall’Italia con l’aereo ma non vi sono voli diretti. Bisogna quindi prendere un aereo atterrando all’ Aeroporto di Tenerife Sud e da li proseguire verso La Palma. Da Tenerife si può raggiungere La Palma con l’aereo raggiungendo l’ Aeroporto di Tenerife Nord oppure con un traghetto. Per arrivare a Palma è possibile anche atterrare all’ Aeroporto di Gran Canaria.
Raggiungere La Palma con il traghetto
Giunti all’aeroporto di Tenerife oltre a procedere con un volo interno si può optare di viaggiare con un traghetto. Durante la settimana partono diverse corse che partono da Tenerife che giungono al porto di La Palma.
Come muoversi a La Palma

Quando giungete a La Palma con l’aereo dovete sapere che l’aeroporto è situato a circa 10 km dal capoluogo dell’isola. Per raggiungerlo potrete noleggiare un auto all’uscita dell’aeroporto oppure prendere un autobus. Il servizio pubblico è efficace e veloce e permette gli spostamenti verso i luoghi più importanti e apprezzati dell’isola. I più sportivi invece possono anche noleggiare una bicicletta. Qui troveranno numerose piste ciclabili che permetteranno di raggiungere i principali punti di interesse.
Dove dormire a La Palma
State progettando la vostra prossima vacanza a La Palma? Sapete già dove alloggiare? Sull’ isola troverete numerosi hotel, appartamenti e case rurali. Se cercate una zona situata al centro facilmente raggiungibile dall’ aeroporto o dal porto dell’isola scegliete Santa Cruz de la Palma. Qui troverete numerosi hotel che soddisfano le esigenze di tutti i turisti. Un’altra zona molto apprezzata è Los Llanos de Aridane, ovvero, il secondo centro più importante dell’isola, molto popolato sia di giorno che di notte. La località turistica preferita però è Los Cancajos, situata nei pressi delle spiagge più belle dell’isola.