Borgo di Spello, la pietra rosa dell’Umbria
Il Borgo di Spello, che si trova tra Foligno ed Assisi in Umbria, sorge su uno sperone del Monte Subasio poco più su della pianura ed è edificata quasi totalmente con il calcare di colore rosa proveniente dallo stesso monte. Il Borgo di Spello si presenta quindi con le sue caratteristiche case rosa che al tramonto risplendono e regalano un colore sorprendente. Ricca di vicoli fioriti, che tra Maggio e Luglio raggiungono il culmine con la famosa Infiorata, il borgo di Spello mostra tutti i segni della sua lunga storia attraverso le sue mura romane fortificate meglio conservate d’Italia, le 3 antiche porte di ingresso e le sue chiese ricche di preziosi affreschi. Sono molte le iniziative che tendono a promuovere le ricchezze e le eccellenze produttive del borgo, in particolare “l’oro di Spello” il suo olio exravergine.

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello, edificata nel XII secolo, custodisce gelosamente al suo interno un autentico gioiello: La Cappella Baglioni. Questa meravigliosa Cappella, pavimentata con incredibili maioliche di Deruta risalenti al 1501, è decorata da coloratissimi cicli di affreschi realizzati dal Pinturicchio che rappresentano l’Annunciazione, l’Adorazione dei Pastori e la Disputa di Gesù coi Dottori. La facciata seicentesca abbellita con fregi romantici, il campanile, le sculture lignee ed il grandioso tabernacolo di Rocco da Vicenza arricchiscono ancor di più il valore storico ed artistico di questa chiesa.
Le porte di Spello


Nell’imponente cinta muraria di Spello, la meglio conservata conservata d’Italia, si aprono diverse porte che danno accesso al borgo, di cui tre di queste porte hanno una particolare importanza. La Porta Consolare, con tre ingressi, tre statue ed una torre con in cima un ulivo (simbolo dell’olio, il prodotto locale più famoso). La Porta Venere, la principale porta di ingresso a Spello, è invece caratterizzata da tre achi con ai lati due torri di Propezio. Infine la Porta Urbica ricca di simboli e leggende che riconducono al paladino Orlando.
Chiesa di Sant’Andra

La Chiesa di Sant’Andrea nel borgo di Spello è una chiesa francescana duecentesca. Al suo interno si possono ammirare un affresco di Dono Doni, risalente al 1565, ed un singolare Crocifisso su tavola di evidente scuola Giottesca. Tuttavia l’opera più importante chella chiasa di Sant’Andrea nel Borgo di Spello è di sicuro la pala dell’altare con la Madonna col Bambino in trono e vari Santi dipinta dal Pinturicchio, con l’aiuto dell’artista perugino Eusebio di S. Giorgio, nel 1508.
I Vicoli fioriti

Oltre alle sue numerose bellezze storiche, al borgo di Spello non passa inosservata la cultura dell’abbellire balconi, vicoli ed angoli del borgo con i fiori. I colori ed il profumo dei fiori rendono Spello ancora più suggestivo e caratteristico, sia per gli abitanti che per i molti turisti che visitano questo meraviglioso borgo Italiano. Questa cultura dell’abbellire con i fiori trova il suo culmine con l’infiorata.
Infiorata

Se vi trovate a Spello nel giorno del Corpus Domini, la nona domenica dopo Pasqua, non potrete fare a meno di ammirare l’Infiorata, una manifestazione storico-religiosa che riempie le vie e le piazze del borgo con tappetti e quadri floreali per onorare il passaggio del corpo di Cristo. Negli anni questa manifestazione si è arricchita con una gara che premia la migliore infiorata.